FW e SW ENGINEER

Permanent

Engineering & Manufacturing

Electronics

Full Time


Per nostro cliente che progetta e produce sistemi e apparecchiature elettroniche con sede a Firenze stiamo cercando un firmware & software engineer.


Responsibilities


La risorsa, inserita all’interno di un team guidato da un responsabile, si occuperà di:


  • progettazione, sviluppo e manutenzione di sistemi elettronici;
  • programmazione di Sistemi Embedded e Microcontrollori, nel dettaglio: progettazione di circuiti elettronici, ricerca e sviluppo (innovazione di prodotti esistenti);
  • test e manutenzione (verifica del funzionamento corretto dei sistemi elettronici e manutenzione per evitare guasti);
  • gestione di architetture a basso livello e relativa programmazione in assembler; debugging a basso livello.


Your Profile


Verranno prese in considerazione figure in possesso dei seguenti requisiti:

• Laurea in Ingegneria Elettronica.


• Esperienza comprovata nel settore dell'elettronica e dei sistemi embedded.


• Linguaggi di Programmazione: Ottima padronanza del linguaggio C/C++ per sviluppo firmware e software a basso livello. Conoscenza di Python per scripting, automazione e sviluppo di GUI o software di test/debug.


• Reverse Engineering: Esperienza con tool di analisi statica come Ghidra e IDA Pro per il reverse engineering di firmware.


• Protocolli di Comunicazione: Conoscenza e utilizzo pratico di protocolli embedded: I2C, SPI, UART, CAN. Decodifica del traffico su bus dati.


• Sicurezza embedded: Conoscenze di crittografia.


• Strumenti e Workflow di Sviluppo: Utilizzo di sistemi di versionamento (Git, GitLab). Documentazione tecnica in Markdown e LaTeX per specifiche tecniche, report e note di sviluppo.


• Elettronica e Strumentazione: Conoscenze solide di elettronica analogica e digitale. Capacità di progettazione e lettura di circuiti semplici. Comprensione del funzionamento di componenti attivi. Utilizzo pratico di strumenti di laboratorio: oscilloscopio, multimetro, analizzatori logici, etc. Abilità nell’interpretazione dei segnali analogici per il debugging e la diagnosi di guasti.


Completano il profilo la capacità di lavorare in team e di gestire progetti complessi.

JN-052025-775299

FW e SW ENGINEER

SPRING PROFESSIONAL

12 giorni fa

Permanent

Engineering & Manufacturing

Electronics


Per nostro cliente che progetta e produce sistemi e apparecchiature elettroniche con sede a Firenze stiamo cercando un firmware & software engineer.


Responsibilities


La risorsa, inserita all’interno di un team guidato da un responsabile, si occuperà di:


  • progettazione, sviluppo e manutenzione di sistemi elettronici;
  • programmazione di Sistemi Embedded e Microcontrollori, nel dettaglio: progettazione di circuiti elettronici, ricerca e sviluppo (innovazione di prodotti esistenti);
  • test e manutenzione (verifica del funzionamento corretto dei sistemi elettronici e manutenzione per evitare guasti);
  • gestione di architetture a basso livello e relativa programmazione in assembler; debugging a basso livello.


Your Profile


Verranno prese in considerazione figure in possesso dei seguenti requisiti:

• Laurea in Ingegneria Elettronica.


• Esperienza comprovata nel settore dell'elettronica e dei sistemi embedded.


• Linguaggi di Programmazione: Ottima padronanza del linguaggio C/C++ per sviluppo firmware e software a basso livello. Conoscenza di Python per scripting, automazione e sviluppo di GUI o software di test/debug.


• Reverse Engineering: Esperienza con tool di analisi statica come Ghidra e IDA Pro per il reverse engineering di firmware.


• Protocolli di Comunicazione: Conoscenza e utilizzo pratico di protocolli embedded: I2C, SPI, UART, CAN. Decodifica del traffico su bus dati.


• Sicurezza embedded: Conoscenze di crittografia.


• Strumenti e Workflow di Sviluppo: Utilizzo di sistemi di versionamento (Git, GitLab). Documentazione tecnica in Markdown e LaTeX per specifiche tecniche, report e note di sviluppo.


• Elettronica e Strumentazione: Conoscenze solide di elettronica analogica e digitale. Capacità di progettazione e lettura di circuiti semplici. Comprensione del funzionamento di componenti attivi. Utilizzo pratico di strumenti di laboratorio: oscilloscopio, multimetro, analizzatori logici, etc. Abilità nell’interpretazione dei segnali analogici per il debugging e la diagnosi di guasti.


Completano il profilo la capacità di lavorare in team e di gestire progetti complessi.

Start Your Application Here
Submit your personal information and your resume and get started with finding your dream job today.
Apply