SPECIALISTA VIRTUAL ENGINEERING
Permanent
Engineering & Manufacturing
Engineering
Full Time
Per azienda cliente, realtà multinazionale leader nel suo settore, siamo attualmente alla ricerca di uno Specialista Virtual Engineering.
Responsibilities
La risorsa dovrà essere in grado di svolgere le attività di competenza dell’unità AT&S Virtual Engineering, in particolare:
• Modellazione funzionale e comportamentale di sistemi di bordo (modelli plant e modelli controller), interfacciandosi con i sistemisti di riferimento dell’unità ACS e gli sviluppatori dell’unità AT&S Software, per i programmi GCAP e Adjunct;
• Integrazione dei modelli sia di tecnologia del volo che di sistemi di bordo nel framework di co-simulazione, interfacciandosi con i sistemisti di riferimento per la definizione e l’implementazione delle ICD di modello;
• Evoluzione dei framework di co-simulazione integrati sviluppati nell’unità a supporto dell’attività di model based design verification nell’ambito per i programmi GCAP e Adjunct, anche in concurrence con altre unità, interfacciandosi con i sistemisti di riferimento dell’unità ACS e gli specialisti di tecnologia del velivolo, per la definizione ed implementazione dell’architettura dei modelli e delle interfacce.
Your Profile
Titolo di studio: Laurea magistrale in Ingegneria Aeronautica o Aerospaziale o Meccanica, preferibilmente con indirizzo Aeromeccanica e Sistemi.
Conoscenze e competenze tecniche:
Familiarità con il Model Based System Engineering, in particolare:
• Comprovata capacità di sviluppo di modelli di plant e controller di sistemi di bordo e modelli aero meccanici;
• Nozioni sull’analisi funzionale;
• Nozioni sul requirement management;
• Conoscenza dei principali sistemi di bordo (pneumatico, condizionamento/thermal management, elettrico, propulsione, carrello);
• Conoscenza della tecnologia del velivolo;
• Familiarità con Machine Learning e reti neurali;
• Familiarità con il Design of Experiment.
Conoscenze linguistiche:
Buona conoscenza dell’inglese scritto e orale.
Conoscenze informatiche:
• Ottima conoscenza suite MS Office;
• Ottima conoscenza di Matlab/Simulink/Stateflow;
• Gradita conoscenza di Python;
• Gradita conoscenza dei linguaggi di programmazione C/C++;
• Gradita conoscenza di AMESim;
• Gradita conoscenza di ModeFrontier;
• Gradita conoscenza CFD++/OpenFOAM/StarCCM+;
• Gradita conoscenza di Catia V5 (in particolare modellazione di superfici)
SPECIALISTA VIRTUAL ENGINEERING
LHH
65 giorni fa
Permanent
Engineering & Manufacturing
Engineering
Per azienda cliente, realtà multinazionale leader nel suo settore, siamo attualmente alla ricerca di uno Specialista Virtual Engineering.
Responsibilities
La risorsa dovrà essere in grado di svolgere le attività di competenza dell’unità AT&S Virtual Engineering, in particolare:
• Modellazione funzionale e comportamentale di sistemi di bordo (modelli plant e modelli controller), interfacciandosi con i sistemisti di riferimento dell’unità ACS e gli sviluppatori dell’unità AT&S Software, per i programmi GCAP e Adjunct;
• Integrazione dei modelli sia di tecnologia del volo che di sistemi di bordo nel framework di co-simulazione, interfacciandosi con i sistemisti di riferimento per la definizione e l’implementazione delle ICD di modello;
• Evoluzione dei framework di co-simulazione integrati sviluppati nell’unità a supporto dell’attività di model based design verification nell’ambito per i programmi GCAP e Adjunct, anche in concurrence con altre unità, interfacciandosi con i sistemisti di riferimento dell’unità ACS e gli specialisti di tecnologia del velivolo, per la definizione ed implementazione dell’architettura dei modelli e delle interfacce.
Your Profile
Titolo di studio: Laurea magistrale in Ingegneria Aeronautica o Aerospaziale o Meccanica, preferibilmente con indirizzo Aeromeccanica e Sistemi.
Conoscenze e competenze tecniche:
Familiarità con il Model Based System Engineering, in particolare:
• Comprovata capacità di sviluppo di modelli di plant e controller di sistemi di bordo e modelli aero meccanici;
• Nozioni sull’analisi funzionale;
• Nozioni sul requirement management;
• Conoscenza dei principali sistemi di bordo (pneumatico, condizionamento/thermal management, elettrico, propulsione, carrello);
• Conoscenza della tecnologia del velivolo;
• Familiarità con Machine Learning e reti neurali;
• Familiarità con il Design of Experiment.
Conoscenze linguistiche:
Buona conoscenza dell’inglese scritto e orale.
Conoscenze informatiche:
• Ottima conoscenza suite MS Office;
• Ottima conoscenza di Matlab/Simulink/Stateflow;
• Gradita conoscenza di Python;
• Gradita conoscenza dei linguaggi di programmazione C/C++;
• Gradita conoscenza di AMESim;
• Gradita conoscenza di ModeFrontier;
• Gradita conoscenza CFD++/OpenFOAM/StarCCM+;
• Gradita conoscenza di Catia V5 (in particolare modellazione di superfici)